Elenco Corsi Disponibili
Un Percorso Pratico di Sviluppo da un’Idea di Business in una Startup
Il per-corso pratico di sviluppo di una business idea in una startup si sviluppa in tre sessioni altamente interattive in cui il partecipante acquisisce e sperimenta una serie di strumenti pratici volti a formare una serie di competenze ed abitudini che resteranno nel suo bagaglio di imprenditore.
Nelle tre giornate il partecipante affronta tre fasi successive di sviluppo di un’idea di business in una startup:
Dalla Business Idea al Product-Market Fit
In questa giornata altamente interattiva, il partecipante impara a riconoscere la Proposizione di Valore implicita nella sua Idea di Business, ovvero
A questo fine utilizzerà una serie di tecniche e strumenti per convalidare le sue ipotesi. Il partecipante capirà l’importanza di attuare un processo iterativo di verifica e validazione.
In particolare l’ipotesi più importante è proprio la correttezza dell’accoppiata Cliente / Prodotto, che molto spesso un aspirante imprenditore dà per scontata, ma poi alla prova dei fatti scopre che quel Cliente ha bisogno di qualcosa di diverso, o che il Prodotto immaginato può risultare interessante per un profilo di cliente diverso.
Si tratta quindi di arrivare al punto in cui il Cliente ed il Prodotto si corrispondono perfettamente, raggiungendo il famigerato Product/Market Fit.
Dal Product/Market Fit al Business Model
Nel momento in cui il partecipante raggiunge il Product/Market Fit inizia una seconda fase di sviluppo della startup. In questa fase la domanda principale non è più quale sia la Proposizione di Valore del business, ma piuttosto capire come il business farà a funzionare.
Per questo si introducono i tre concetti chiave di Creazione, Trasferimento e Acquisizione di Valore. Infatti per realizzare la propria Proposizione di Valore un’azienda deve
Al termine della lezione i partecipanti saranno in grado di lavorare con il Business Model Canvas e potranno instaurare un processo di verifica continua fino a giungere alla validazione complessiva del Business Model.
Dal Business Model al Business Plan
Nella terza lezione del Percorso Pratico di Sviluppo da un’Idea di Business in una Startup si affrontano gli aspetti pratici della crescita del business. A questo punto l’imprenditore ha validato la Proposizione di Valore ed il Modello di Business, ma deve ancora definire come la startup sarà in grado di crescere per trasformarsi in un’azienda avviata.
Il partecipante imparerà a riconoscere diverse strategie di crescita per la sua startup e sarà in grado di sperimentare diversi approcci alle attività di vendita, sempre basandosi sui processi iterativi per l’identificazione e la validazione delle ipotesi appresi nelle lezioni precedenti.
Al termine della lezione i partecipanti disporranno degli strumenti per instaurare un processo di verifica continua del loro processo di vendita fino a giungere alla sua validazione complessiva.
Al termine di questa fase, l’imprenditore dispone di tutti gli elementi che gli permetteranno di scrivere un Business Plan realistico e soprattutto fondato su fatti anzichè su ipotesi ed assunzioni. Il Business Plan che scriverà a questo punto risulterà molto più interessante ed appetibile per il mondo del Capitale di Rischio – Venture Capital.
Il Growth Funnel,– Tecniche e Metriche
Questo corso della durata di una giornata sviluppa il concetto di Growth Engine presentato da Eric Ries nel suo libro Lean Startup. La startup deve avere ben chiaro qual è il suo modello di crescita e deve mettere in pratica una serie di step finalizzati all’acquisizione dei clienti ed alla successiva crescita grazie ai clienti stessi.
In questo corso il partecipante impara a riconoscere gli step del percorso di crescita della sua startup, definisce qual è il suo modello di crescita ed affronta sia gli aspetti di sperimentazione che le diverse metriche esistenti, applicando quanto imparato direttamente alla sua startup.
I co-docenti del corso sono Leonardo Zangrando e Pierluigi Casolari.
Il per-corso pratico di sviluppo di una business idea in una startup si sviluppa in tre sessioni altamente interattive in cui il partecipante acquisisce e sperimenta una serie di strumenti pratici volti a formare una serie di competenze ed abitudini che resteranno nel suo bagaglio di imprenditore.
Nelle tre giornate il partecipante affronta tre fasi successive di sviluppo di un’idea di business in una startup:
- Dalla Business Idea al Product-Market Fit
- Dal Product/Market Fit al Business Model
- Dal Business Model al Business Plan
Dalla Business Idea al Product-Market Fit
In questa giornata altamente interattiva, il partecipante impara a riconoscere la Proposizione di Valore implicita nella sua Idea di Business, ovvero
- qual è il Cliente a cui si rivolge il business e
- qual è il Problema che si propone di risolvergli
A questo fine utilizzerà una serie di tecniche e strumenti per convalidare le sue ipotesi. Il partecipante capirà l’importanza di attuare un processo iterativo di verifica e validazione.
In particolare l’ipotesi più importante è proprio la correttezza dell’accoppiata Cliente / Prodotto, che molto spesso un aspirante imprenditore dà per scontata, ma poi alla prova dei fatti scopre che quel Cliente ha bisogno di qualcosa di diverso, o che il Prodotto immaginato può risultare interessante per un profilo di cliente diverso.
Si tratta quindi di arrivare al punto in cui il Cliente ed il Prodotto si corrispondono perfettamente, raggiungendo il famigerato Product/Market Fit.
Dal Product/Market Fit al Business Model
Nel momento in cui il partecipante raggiunge il Product/Market Fit inizia una seconda fase di sviluppo della startup. In questa fase la domanda principale non è più quale sia la Proposizione di Valore del business, ma piuttosto capire come il business farà a funzionare.
Per questo si introducono i tre concetti chiave di Creazione, Trasferimento e Acquisizione di Valore. Infatti per realizzare la propria Proposizione di Valore un’azienda deve
- Creare Valore, compiendo delle attività ed utilizzando risorse
- Trasferire Valore, ovvero fare in modo che il prodotto raggiunga i clienti
- Acquisire Valore, ovvero essere strutturata in modo che l’attività si aprofittevole
Al termine della lezione i partecipanti saranno in grado di lavorare con il Business Model Canvas e potranno instaurare un processo di verifica continua fino a giungere alla validazione complessiva del Business Model.
Dal Business Model al Business Plan
Nella terza lezione del Percorso Pratico di Sviluppo da un’Idea di Business in una Startup si affrontano gli aspetti pratici della crescita del business. A questo punto l’imprenditore ha validato la Proposizione di Valore ed il Modello di Business, ma deve ancora definire come la startup sarà in grado di crescere per trasformarsi in un’azienda avviata.
Il partecipante imparerà a riconoscere diverse strategie di crescita per la sua startup e sarà in grado di sperimentare diversi approcci alle attività di vendita, sempre basandosi sui processi iterativi per l’identificazione e la validazione delle ipotesi appresi nelle lezioni precedenti.
Al termine della lezione i partecipanti disporranno degli strumenti per instaurare un processo di verifica continua del loro processo di vendita fino a giungere alla sua validazione complessiva.
Al termine di questa fase, l’imprenditore dispone di tutti gli elementi che gli permetteranno di scrivere un Business Plan realistico e soprattutto fondato su fatti anzichè su ipotesi ed assunzioni. Il Business Plan che scriverà a questo punto risulterà molto più interessante ed appetibile per il mondo del Capitale di Rischio – Venture Capital.
Il Growth Funnel,– Tecniche e Metriche
Questo corso della durata di una giornata sviluppa il concetto di Growth Engine presentato da Eric Ries nel suo libro Lean Startup. La startup deve avere ben chiaro qual è il suo modello di crescita e deve mettere in pratica una serie di step finalizzati all’acquisizione dei clienti ed alla successiva crescita grazie ai clienti stessi.
In questo corso il partecipante impara a riconoscere gli step del percorso di crescita della sua startup, definisce qual è il suo modello di crescita ed affronta sia gli aspetti di sperimentazione che le diverse metriche esistenti, applicando quanto imparato direttamente alla sua startup.
I co-docenti del corso sono Leonardo Zangrando e Pierluigi Casolari.